San Gregorio Armeno: la via dell’arte dei presepi a Napoli


Napoli è il cuore della cultura del Sud Italia, e passeggiando per le vie del centro storico avrete la possibilità di visitare una delle attrazioni che meglio rappresentano la tradizione napoletana: San Gregorio Armeno.

La magia di San Gregorio Armeno

Via San Gregorio Armeno è una stretta strada rinomata che collega Via dei Tribunali con Spaccanapoli, dove i migliori artigiani dell’arte presepaia italiana lavorano tutto l’anno per esporre e vendere le loro opere. Conosciuta in tutto il mondo come la via delle botteghe dei presepi, è una delle mete più ambite per centinaia di migliaia di turisti ogni anno, desiderosi di ammirare l’antica arte del presepe napoletano sorto nel XVIII secolo.

Il Presepe è un piccolo mondo che vive di passato e presente, tradizione e modernità, in quanto porta con sé il valore della sua rappresentazione simbolica ma è allo stesso tempo un’opera d’arte creativa. Ecco perché nel mercato di San Gregorio Armeno troverai decine di laboratori che espongono tutti i tipi di personaggi, dettagli e decorazioni del presepe, tutti intagliati, assemblati e dipinti a mano. Alcuni di loro sono specializzati nello sfondo del villaggio, nell’illuminazione, negli elementi dell’acqua, nelle case, nelle antiche botteghe, mentre in altri negozi troverai centinaia di statuine, in legno, terracotta, ceramica.

Visitare San Gregorio Armeno

Napoli è la terra dove sacro e profano si fondono, così negli anni gli artisti di San Gregorio Armeno hanno creato un filone di personaggi originali da aggiungere al Presepe, disegnando ogni anno nuove statuette rappresentanti i personaggi più amati, calciatori, politici, musicisti. Un museo a cielo aperto nel cuore del centro storico di Napoli, ricco di botteghe anche nei piccoli vicoli e nelle corti di alcuni palazzi.

Passeggiando non perdete l’occasione di fare una sosta alla Chiesa di San Gregorio Armeno, edificata nel 930 d.C. sulle rovine di un tempio romano e successivamente rimaneggiato in stile barocco.

Qual è il periodo migliore per visitare San Gregorio Armeno? La strada è incredibilmente animata durante tutto l’anno, quindi puoi visitare le botteghe in qualsiasi momento e avrai la possibilità di vedere gli artigiani lavorare alle loro creazioni, soprattutto a settembre-ottobre quando si preparano per il nuovo periodo natalizio. Un’ottima idea è quella di visitare la strada come parte del tour a piedi di Napoli e rovine sotterranee. 

Partecipa al nostro tour: Mercatino di Natale di Napoli – San Gregorio Armeno